Problemi di visualizzazione? apri questa newsletter in un browser web
![]() |
Università degli Studi di Pavia Dipartimento del Sistema Nervoso e del Comportamento SEZIONE DI PSICOLOGIA Piazza Botta n° 11 - 27100 Pavia Newsletter 1531 | {Lunedì, 30 Ottobre 2017} |
Gentile studentessa, gentile studente,
desideriamo attirare la sua attenzione su un evento importante nella vita dell’Università di Pavia.
L’evento
Tra il 6 e l’11 novembre, la nostra Università riceverà la visita della commissione di esperti della valutazione
dell’ANVUR, l’agenzia nazionale per la valutazione del sistema universitario e della ricerca.
Che cos’è?
La visita è uno degli strumenti che l’agenzia per la valutazione utilizza – per conto del Ministero dell’istruzione e
dell’università – per verificare periodicamente che le università abbiano i requisiti di “assicurazione della qualità”
necessari a svolgere la loro attività formativa e di ricerca e a rilasciare titoli di studio universitari.
La verifica dei requisiti per l’accreditamento periodico delle sedi universitarie e dei corsi di studio è compiuta attraverso
la visita di una Commissione di Esperti della Valutazione (CEV), composta di esperti di sistema, esperti disciplinari ed
esperti studenti.
Come si svolge?
La verifica avviene in due fasi principali: l’esame a distanza e la visita in loco. In particolare, la visita consiste di
colloqui che gli esperti hanno con i responsabili dell’università, i suoi docenti e i suoi studenti.
La visita coinvolgerà, oltre che i rappresentanti degli organi di governo e dell’amministrazione, nove corsi di studio e
due dipartimenti scelti dall’agenzia di valutazione.
I nove corsi sono:
Ingegneria elettronica e informatica
Medicina e chirurgia
Giurisprudenza
International business and entrepreneurship
Scienze fisiche
Linguistica teorica, applicata e delle lingue moderne
Comunicazione, innovazione, multimedialità
Infermieristica
Scienze letterarie e dei beni culturali
I due dipartimenti sono:
Dipartimento di Ingegneria industriale e dell’Informazione
Dipartimento di Studi umanistici
Come sono coinvolti gli studenti?
Le studentesse e gli studenti dei nove corsi selezionati riceveranno la visita degli esperti della commissione durante lo
svolgimento delle lezioni ordinarie. All’incontro non parteciperà il docente dell’insegnamento. Agli studenti saranno
poste domande che riguardano, p. es., la scelta del corso di studi, le lezioni, l’organizzazione degli studi, gli esami, le
aule e le attrezzature, i servizi per gli studenti, il tutorato, l’uso dei siti web di ateneo e di dipartimento, gli sbocchi
professionali del corso, il rapporto con i vostri rappresentanti, e i modi attraverso i quali le informazioni su questi
argomenti sono comunicate. Gli studenti risponderanno liberamente alle domande degli esperti.
E alla fine?
Le valutazioni formulate nella fase di analisi documentale a distanza, integrate dagli approfondimenti condotti durante
la visita in loco e dagli esiti dell’incontro finale con il Rettore, costituiranno la base per la stesura di una relazione della
Commissione di esperti, cui seguiranno i commenti e le eventuali controdeduzioni dell’università.
Alla fine, ANVUR esprimerà il suo giudizio sulla nostra Università e il Ministero concederà, o no, l’accreditamento.
Per il buon andamento della visita occorre che gli studenti – soprattutto quelli dei corsi di studio selezionati – siano
informati della sua realizzazione, siano pronti a discutere della loro esperienza universitaria e siano presenti in aula il
giorno della visita.
Grazie per l’attenzione e la collaborazione,
Anna Occhipinti
Coordinatrice del Presidio della Qualità di Ateneo
Michele Rostan
Delegato del Rettore al Benessere studentesco
Attenzione: email generata automaticamente da psicologia.unipv.it si chiede pertanto di non rispondere al messaggio