Problemi di visualizzazione? apri questa newsletter in un browser web
![]() |
Università degli Studi di Pavia Dipartimento del Sistema Nervoso e del Comportamento SEZIONE DI PSICOLOGIA Piazza Botta n° 11 - 27100 Pavia Newsletter 1645 | {Mercoledì, 21 Febbraio 2018} |
Si segnala l'incontro del 18 marzo "Affetti e chimica" ospite Piersandro Pallavicini, con Marco Francesconi e Andrea Valente, facente parte del progetto QUATTRO AMICI al BAR - F r e u d, Pecora nera, Bacco & volpe.
A fondo pagina locandina dell'evento. Si precisa che la partecipazione NON varrà come CFU per le attività formative integrative.
Se vi invitassimo a cena dicendovi che si preparerà cibo biologico, probabilmente avremmo la vostra approvazione, anche se potrebbe accadere di scorgere in qualcuno una luce entusiastica, da fervente adepto salutista e in qualcun altro una malcelata ombra nello sguardo da rassegnata rinuncia a sapori più consistenti, ma se vi proponessimo cibo (bio)chimico, saremmo certi che vi ricordereste di avere già un altro impegno per cena... Biologico = buono, chimico = cattivo, perché si è radicata questa convinzione? Siamo sicuri di usare le parole nel loro giusto significato?
Che, tra l'altro, si ribalta in altri campi: la chimica del cervello affascina molti, mentre se si parla di biologico in campo umano, spesso il pensiero corre a manipolazioni genetiche pericolose, senza parlare delle infinite accuse ai vaccini, come se ogni contrasto con il "naturale" si identificasse solo con atti di ribellione fonte di colpevoli conseguenze negative. Quanto pesa in tutto questo il lato inconsapevole, emotivo/affettivo, anziché il nostro pensiero più razionale?
Il secondo incontro (a Pavia, al Papi's Bar in Corso Garibaldi) di 4 amici al bar, esplorerà un po’ di queste questioni con Piersandro Pallavicini, professore ordinario di Chimica nella nostra Università e romanziere di successo (fra i molti altri: La chimica della bellezza, Feltrinelli, 2016) che dialogherà con Andrea Valente (scrittore e disegnatore per l'età evolutiva, inventore della fortunata serie La Pecora Nera) e Marco Francesconi (psicoanalista e docente di Psicologia Dinamica in Università). Interverrà nel dialogo con i presenti anche il giovane scrittore Armando Barone (autore di Molecole, Blonk, 2017).
Attenzione: email generata automaticamente da psicologia.unipv.it si chiede pertanto di non rispondere al messaggio